Descrizione Progetto
QUALITA’ E SICUREZZA
BANDO ISI INAIL 2022 – MACCHINARI
Fino a 130.000 € a fondo perduto per interventi migliorativi dei livelli di salute e sicurezza
BANDO ISI INAIL 2022 – MACCHINARI
Fino a 130.000 € a fondo perduto per interventi migliorativi dei livelli di salute e sicurezza
Agevolazione
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO pari al 65% delle spese ammissibili, per interventi migliorativi dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Contributo massimo 130.000 €.
Destinatari
TUTTE LE IMPRESE del territorio nazionale che, al momento della domanda non abbiano chiesto né ricevuto altri contributi sul progetto oggetto della domanda; non abbiano ottenuto il provvedimento di ammissione sui bandi INAIL 2018, 2020, 2021 e Isi Agricoltura 2019/2020.
Spese ammissibili
Sono ammessi gli interventi che prevedono l’acquisto e l’installazione di macchinari finalizzati:
PROGETTI D’INVESTIMENTO
- Riduzione del rischio chimico (es. impianti di aspirazione, cappe di aspirazione, sistemi di isolamento dell’operatore);
- Riduzione del rischio rumore mediante la realizzazione di interventi ambientali (pannelli fonoassorbenti, cabine, schermi acustici, silenziatori, sistemi antivibranti, ecc.) o sostituzione di macchinari (trattori, macchine fisse, portatili tenute o condotte a mano e semoventi, ad esclusione di quelle mobili con operatore a bordo e delle attrezzature intercambiabili);
- Riduzione del rischio derivante da vibrazioni meccaniche (es. martelli demolitori, perforatori, macchine con operatore a bordo ecc.);
- Riduzione del rischio biologico mediante misure di contenimento (ristrutturazione o modifica ambienti di lavoro, impianti di aspirazione, cabine di sicurezza, ecc.) o misure di prevenzione (dispositivi automatizzati per la riduzione dell’esposizione ad agenti biologici, sistemi di disinfestazione, modifica di impianti dell’acqua sanitaria, ecc.);
- Riduzione del rischio di caduta dall’alto (ancoraggi puntuali, lineari flessibili o lineari rigidi);
- Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di macchine obsolete (macchinari ante 1996);
- Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di trattori agricoli o forestali, immessi per la prima volta sul mercato antecedentemente al 1 gennaio 1998;
- Riduzione del rischio sismico (scaffalature antisismiche);
- Riduzione del rischio da lavorazioni in spazi confinati e/o sospetti di inquinamento (sistemi di monitoraggio ambientale, sistemi automatizzati e robot per lavori in ambienti confinati, droni e sistemi di ispezione, dispositivi recupero lavoratori);
- Riduzione del rischio radon (impermeabilizzazione, depressurizzazione…);
- Riduzione del rischio infortunistico mediante l’acquisto e l’installazione di dispositivi di protezione per il rilevamento automatico delle persone (barriere fotoelettriche di sicurezza, laser scanner);
- Riduzione del rischio incendio (es. sostituzione di impianti elettrici o di sistemi di segnalazione allarme d’incendio antecedenti al 1 gennaio 2010).
PROGETTI PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
- Riduzione del rischio da movimentazione manuale dei pazienti (letti, tavole di scorrimento, cinture, carrozzine, ecc.);
- Riduzione del rischio legato ad attività di sollevamento, abbassamento e trasporto di carichi (es. manipolatori, piattaforme, carrelli, robot e robot collaborativi aventi un carico massimo di utilizzazione non superiore a 500 kg, ecc.);
- Riduzione del rischio legato ad attività di traino e spinta di carichi (es. manipolatori, robot, piattaforme, carrelli aventi un carico massimo di utilizzazione non superiore a 2000 kg, ecc.);
- Riduzione del rischio legato ad attività di movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza mediante l’automazione completa o parziale di fasi del ciclo produttivo che prevedono tale movimentazione.
- Riduzione del rischio legato ad attività di movimentazione manuale di carichi mediante interventi di automazione (acquisto di sistemi automatici di alimentazione e scarico, robot, pallettizzatori.
PROGETTI PER MICRO E PICCOLE IMPRESE OPERANTI IN SPECIFICI SETTORI DI ATTIVITA’ – contributo massimo 50.000 €.
- Settore della ristorazione (codici Ateco G 47.11.40, G 47.29.90, I 56.1, I 56.2, I 56.3). Riduzione del rischio: – infortunistico (es. sostituzione di macchine e apparecchi elettrici); – incendio (es. sistemi allarme d’incendio); – biologico (es. cappe di aspirazione); – chimico (es. impianti di aspirazione).
Gli investimenti devono essere avviati a partire dal 17 giugno 2023 (ovvero dopo la chiusura della procedura informatica).
Non sono ammissibili: acquisizioni tramite locazione finanziaria (leasing) e acquisto di beni usati.
Tempi
La procedura informatica per la compilazione della domanda sarà disponibile dal 2 maggio 2023 al 16 giugno 2023.
In attesa della data del click-day per la protocollazione della domanda.
Regime de minimis.

BANDO ISI INAIL 2022 – MACCHINARI
Fondo perduto pari al 65%
Agevolazione aperta
Area d'investimento:
Imprese, qualità e sicurezza
Tipologia:
Contributo a fondo perduto
Descrizione:
Contributo a fondo perduto fino a 130.000 € per l'acquisto e la sostituzione di macchinari finalizzati a ridurre un rischio per i dipendenti
Entità del contributo:
Contributo a fondo perduto fino a 130.000 €
Data di apertura:
02/05/2023
Data di chiusura:
16/06/2023
Note:
In attesa della data di apertura dello sportello

BANDO ISI INAIL 2022 – AMIANTO
Fondo perduto pari al 65%
Agevolazione aperta
Area d'investimento:
Imprese, qualità e sicurezza
Tipologia:
Contributo a fondo perduto
Descrizione:
Contributo a fondo perduto pari al 65% delle spese per la rimozione dell'amianto e il rifacimento del manto di copertura.
Entità del contributo:
Contributo a fondo perduto fino a 130.000 €
Data di apertura:
02/05/2023
Data di chiusura:
16/06/2023
Note:
In attesa della data di apertura dello sportello

BANDO ISI INAIL 2022 – SETTORE RISTORAZIONE:
Fondo perduto pari al 65%
Agevolazione aperta
Area d'investimento:
Imprese, qualità e sicurezza
Tipologia:
Contributo a fondo perduto
Descrizione:
Contributo a fondo perduto fino a 50.000 € per l'acquisto e la sostituzione di macchinari finalizzati a ridurre un rischio per i dipendenti.
Entità del contributo:
Contributo a fondo perduto fino a 50.000 €
Data di apertura:
02/05/2023
Data di chiusura:
16/06/2023
Note:
In attesa della data di apertura dello sportello

BANDO SICUREZZA AMBIENTE 2023 – CCIAA BS:
Fondo perduto fino a 3.000 €
Agevolazione di prossima apertura
Area d'investimento:
Imprese, Energia e Ambiente, Sicurezza
Tipologia:
Contributo a fondo perduto
Descrizione:
Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili per tecnologie per la sicurezza per la prevenzione di atti criminosi e la riduzione dei consumi energetici, impatto ambientale e rifiuti.
Entità del contributo:
Contributo massimo 3.000 €
Data di apertura:
08/01/2024
Data di chiusura:
11/01/2024
Note:
Fino ad esaurimento risorse