Descrizione Progetto
ENERGIA E AMBIENTE
BANDO PARCO AGRISOLARE 2023
Fondo perduto fino all’80% per installazione di impianti fotovoltaici nel settore agroindustriale e agricolo
BANDO IN APERTURA, IN ATTESA DEL DECRETO ATTUATIVO.
Agevolazione
Sono previsti contributi a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili così ripartiti:
- Aziende agricole attive nella produzione primaria à pari all’80% con vincolo di autoconsumo e pari al 30% senza vincolo di autoconsumo;
- Imprese attive nel settore della trasformazione di prodotti agricoli à fino all’80% senza vincolo di autoconsumo;
- Imprese di trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli e le altre imprese à pari al 30% senza vincolo di autoconsumo.
Destinatari
L’agevolazione si rivolge a:
- Imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria, che, iscritti nella sezione speciale del registro imprese, esercitino attività di coltivazione del fondo, silvicoltura, allevamento di animali e attività connesse;
- Imprese agroindustriali, con codice Ateco prevalente indicato nel prossimo Provvedimento.
- Cooperative agricole, anche in forma di consorzio, che svolgano attività di coltivazione del fondo, silvicoltura, allevamento di animali e attività connesse, e che risultino iscritte nella sezione speciale del registro imprese.
Le imprese possono presentare domanda anche in forma aggregata (associazioni temporanee di imprese, raggruppamenti temporanei d’impresa, reti d’impresa, comunità energetiche rinnovabili).
Sono esclusi i soggetti esonerati dalla tenuta della contabilità IVA, aventi un volume di affari annuo inferiore a € 7.000.
Investimenti ammissibili
Sono ammissibili gli interventi da realizzare sui tetti di fabbricati ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, che prevedano l’installazione di IMPIANTI FOTOVOLTAICI NUOVI, con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 1000 kWp.
Salvo eccezioni, per le aziende agricole di produzione primaria, gli impianti fotovoltaici sono ammissibili agli aiuti unicamente se l’obiettivo è quello di soddisfare il proprio autoconsumo, ovvero l’autoconsumo condiviso nel caso in cui le stesse aziende siano costituite in forma aggregata.
 Sono ammissibili anche i seguenti interventi facoltativi di riqualificazione ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture sono:
- RIMOZIONE E SMALTIMENTO DELL’AMIANTO (e, se del caso, dell’eternit) dai tetti, in conformità alla normativa nazionale di settore vigente: tale procedura deve essere svolta unicamente da ditte specializzate, iscritte nell’apposito registro;
- REALIZZAZIONE DELL’ISOLAMENTO TERMICO DEI TETTI: la relazione tecnica del professionista abilitato dovrà descrivere e giustificare la scelta del grado di coibentazione previsto in ragione delle specifiche destinazioni produttive del fabbricato;
- REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI AERAZIONE connesso alla sostituzione del tetto (intercapedine d’aria): la relazione del professionista dovrà dare conto delle modalità di aereazione previste in ragione della destinazione produttiva del fabbricato; a ogni modo, il sistema di areazione dovrà essere realizzato mediante tetto ventilato e camini di evacuazione dell’aria.
Spese ammissibili
Gli interventi devono essere realizzati successivamente alla presentazione della domanda e realizzati, collaudati e rendicontati entro 18 mesi dalla pubblicazione dell’elenco dei beneficiari.
Per gli impianti fotovoltaici sono ammissibili spese fino a € 1500/kWp, incrementabile a ulteriori euro 1.000/kWh se installati anche sistemi di accumulo (in ogni caso, la spesa massima ammissibile per i sistemi di accumulo non può eccedere 100.000 €) per: acquisto e posa di moduli fotovoltaici, inverter, software di gestione, ulteriori componenti di impianto; sistemi di accumulo; fornitura e messa in opera dei materiali necessari alla realizzazione degli interventi; costi di connessione alla rete.
Qualora siano installati dispositivi di ricarica elettrica per la mobilità sostenibile e per le macchine agricole, potrà essere riconosciuta in aggiunta una spesa fino a 30.000 €.
Per la rimozione e smaltimento dell’amianto, per gli interventi di realizzazione o miglioramento dell’isolamento termico e per la realizzazione di un sistema di aerazione sono ammissibili spese fino a € 700,00/Kwp per: demolizione e ricostruzione delle coperture, fornitura e messa in opera dei materiali necessari alla realizzazione degli interventi.
Per tutti gli interventi sono ammissibili anche spese per: progettazione, asseverazioni e altre spese professionali richieste dal tipo di lavori; elaborazione e presentazione della domanda, direzione lavori e collaudi.
Tempi e note
L’incentivo è cumulabile con altri incentivi in conto capitale o conto energia, nel rispetto del divieto del doppio finanziamento.
Dotazione finanziaria: 993.031.470,19 euro, di cui il 40% destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni del Mezzogiorno.
In attesa di pubblicazione del bando.

BANDO PARCO AGRISOLARE 2023: Fondo perduto per installazione di impianti fotovoltaici nel settore agroindustriale e agricolo
Agevolazione di prossima apertura
Area d'investimento:
Imprese, Energia e Ambiente
Tipologia:
Contributo a fondo perduto
Descrizione:
Fondo perduto per installazione di impianti fotovoltaici, rimozione e smaltimento dell’amianto, realizzazione dell’isolamento termico dei tetti o di sistemi di aerazione
Entità del contributo:
Contributo a fondo perduto fino al 80% delle spese ammissibili
Data di apertura:
Data di chiusura:
Note:
In attesa del decreto attuativo
LINEA GREEN:
PMI e GRANDI IMPRESE della Lombardia
Agevolazione aperta
Area d'investimento:
Imprese, investimenti produttivi
Tipologia:
Contributo a fondo perduto e garanzia regionale
Descrizione:
Contributo a fondo perduto fino al 50% e garanzia regionale gratuita per imprese della Lombardia per investimenti di sviluppo aziendale finalizzati all'efficientamento energetico.
Entità del contributo:
Contributo a fondo perduto fino e garanzia regionale gratuita
Data di apertura:
17/05/2023
Data di chiusura:
Note:
Investimento minimo € 100.000

SABATINI GREEN: Contributo per investimenti a basso impatto ambientale
Agevolazione aperta
Area d'investimento:
Imprese, Energia e Ambiente
Tipologia:
Contributo in conto impianti
Descrizione:
Contributo in conto impianti fino a circa il 10% dell'investimento, applicabile su finanziamenti o leasing per acquisto di macchinari, impianti, beni strumentali, attrezzature a basso impatto ambientale.
Entità del contributo:
Contributo pari circa al 10%
Data di apertura:
01/01/2023
Data di chiusura:
Note:
Investimento minimo € 200.000

BONUS ENERGETICI 2023
Credito d’imposta fino al 45% per rincari energia elettrica e gas
Agevolazione aperta
Area d'investimento:
Imprese, Energia e Ambiente
Tipologia:
Credito d'imposta
Descrizione:
Credito d'imposta fino al 45% per le imprese che hanno subito rincari superiori al 30% sui consumi di energia elettrica e gas per I e II trimestre 2023
Entità del contributo:
Credito d'imposta fino al 45%
Data di apertura:
01/06/2022
Data di chiusura:
Note:
Rivolto a tutte le imprese
TELEFONO
+39 030 731921
info@www.pigrecosrl.it
ORARI D’UFFICIO
8:30 – 12:30 | 14:00 – 18:00
TELEFONO
+39 030 731921
info@www.pigrecosrl.it
ORARI D’UFFICIO
8:30 – 12:30 | 14:00 – 18:00