RECUPERO AIUTI DI STATO: nuovi limiti temporali per l’Agenzia delle Entrate

RECUPERO AIUTI DI STATO:

nuovi limiti temporali per l’Agenzia delle Entrate

Il recente decreto correttivo sul concordato preventivo biennale porta con sé importanti novità che impattano il recupero fiscale degli aiuti di Stato. L’Agenzia delle Entrate avrà ora un limite di tempo ben definito per avviare le attività di recupero.

Il Consiglio dei Ministri ha introdotto un termine massimo di otto anni entro cui l’amministrazione finanziaria deve concludere le procedure di recupero per gli aiuti fiscali indebitamente fruiti. Scaduto questo periodo, il diritto di richiedere la restituzione degli importi decade.

La nuova normativa fissa scadenze precise per gli atti di recupero, a seconda della loro natura:

  • Atti di recupero di aiuti fiscali: devono essere notificati entro il 31 dicembre dell’ottavo anno successivo a quello in cui l’aiuto è stato incassato, utilizzato o le disposizioni sono state violate.
  • Avvisi di accertamento: il termine è fissato al 31 dicembre dell’ottavo anno successivo alla presentazione della dichiarazione fiscale in cui gli aiuti sono stati usufruiti.

Il mancato rispetto di queste tempistiche comporta la decadenza del potere di recupero da parte dell’Agenzia delle Entrate, offrendo maggiore certezza ai contribuenti.

Questa disciplina si applica esclusivamente agli aiuti automatici o semi-automatici, ovvero quei benefici per i quali non è richiesta un’autorizzazione preventiva. Tra questi rientrano:

  • Crediti d’imposta indebitamente fruiti o inesistenti.
  • Deduzioni e detrazioni fiscali non spettanti.
  • Agevolazioni fiscali come aliquote ridotte ed esenzioni.
  • Contributi e incentivi ottenuti senza averne diritto.

Altre news

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+ 2025: 32 milioni di euro per la nuova edizione dei bandi

nuova marcora

NUOVA MARCORA: nuove regole e incentivi per le PMI cooperative

crediti d'imposta inesistenti

CREDITI D’IMPOSTA INESISTENTI E NON SPETTANTI: nuove definizioni e sanzioni

Polizza Catastrofale

POLIZZA CATASTROFALE: nuovo obbligo alle imprese per l’accesso agli incentivi

Vuoi ricevere maggiorni informazioni?

Compila il form per essere contattato da un nostro consulente