Finanza agevolata
La finanza agevolata per le imprese
La finanza agevolata per le imprese
Un'opportunità non sempre facile da cogliere
La FINANZA AGEVOLATA è l’insieme degli strumenti finanziari utilizzati dal legislatore a livello comunitario, nazionale, regionale o locale, per favorire il miglioramento della competitività e dello sviluppo delle imprese. Gli strumenti agevolativi sono disciplinati da specifiche norme e sono finalizzati ad agevolare la realizzazione di progetti di investimento o sviluppo aziendale contribuendo alla copertura del fabbisogno finanziario.
A seconda dell'ente promotore del bando, le agevolazioni possono essere:
- Comunitarie;
- Nazionali;
- Regionali;
- Altri enti (province, comuni, enti economici territoriali);
- Strumenti di natura privatistica o mista pubblico/privato
Tipi di agevolazioni
Gli strumenti agevolativi disponibili per le Imprese sono numerosi e possono essere classificati come segue:
Contributo a fondo perduto
I contributi a fondo perduto sono agevolazioni che consistono nell’erogazione di un importo da parte di enti pubblici o privati, al fine di coprire una quota di investimento le cui caratteristiche sono determinate da un regolamento specifico. Di questi importi non è prevista la restituzione.
Esistono diversi tipi di contributo a fondo perduto, tra i più comuni:
- Contributi in conto capitale:
sono finalizzati all’incremento dei mezzi patrimoniali dell’impresa, senza essere necessariamente correlati all’obbligo di effettuazione di specifici investimenti. - Contributi in conto interessi:
vengono concessi a fronte della stipula di un contratto di finanziamento, e hanno lo scopo di ridurre il costo del tasso di interesse applicato. Il beneficiario del contributo può scegliere la banca con cui stipulare il finanziamento, tra una serie di banche convenzionate con l’ente erogatore del contributo in conto interessi.
Finanziamento agevolato
Prestito erogato da un ente erogatore pubblico, oppure da una banca, a condizioni più vantaggiose rispetto agli altri finanziamenti sul mercato.
Può essere abbinato ad altri strumenti agevolativi, ad esempio a un contributo in conto interessi oppure a un'esenzione sulle garanzie.
Garanzia gratuita o a prezzo inferiore a quello di mercato
E' un tipo di agevolazione caratterizzato dalla concessione, a titolo gratuito o a un prezzo inferiore a quello di mercato, di una garanzia sul finanziamento.
Ne è un esempio il Fondo di Garanzia per le PMI: uno strumento con il quale lo Stato italiano e l’UE affiancano le imprese e i professionisti che hanno difficoltà ad accedere a prestiti e finanziamenti concedendo una garanzia pubblica sulle operazioni finanziarie.
Credito d’imposta
Si tratta di una misura agevolativa assegnata dallo Stato per agevolare specifici investimenti e favorire determinati settori economici in situazioni di difficoltà .
Il credito d’imposta può essere utilizzato per compensare debiti nei confronti dell’erario, per il pagamento dei tributi oppure, quando ammesso, se ne può chiedere il rimborso nella dichiarazione dei redditi.
Generalmente può essere fruito:
- In compensazione tramite F24;
- Tramite dichiarazione dei redditi;
- Tramite cessione
Voucher
Si tratta di un contributo di valore economico predefinito, spendibile unicamente per l’acquisto di beni e/o servizi determinati. Questa misura agevolativa negli ultimi anni è stata progressivamente sostituita dai contributi a fondo perduto.
Scopri come contabilizzare le agevolazioni ottenute, grazie alla nostra guida dedicata!
IL METODO PIGRECO
Per Pigreco il cliente non é un numero, la nostra filosofia è quella di accompagnare le imprese passo dopo passo nell'ottenimento dei contributi perché crediamo nell'innovazione e nello sviluppo. Siamo convinti che le aziende abbiano la possibilità di crescere e rinnovarsi se affiancate dalla professionalità di un consulente con le giuste competenze che le assista attraverso le fasi del processo agevolativo: dall’analisi di fattibilità alla rendicontazione dei progetti.
ANALISI DI FATTIBILITÀ
Verifica degli strumenti di agevolazione e dei criteri di ammissibilitÃ
PROGETTAZIONE DELL'INTERVENTO
Raccolta documentazione e redazione della pratica
DEFINIZIONE DEL BUDGET
Investimenti previsti dal progetto
PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE
Predisposizione della domanda di finanza agevolata e rapporti con il finanziatore
MONITORAGGIO DELL'INTERVENTO E DEGLI INVESTIMENTI
Stato di avanzamento: integrazioni e variazioni sul progetto e/o sul piano di spesa
RENDICONTAZIONE DELL'INTERVENTO
Raccolta documenti e presentazione della documentazione di spesa
Le aree della finanza agevolata
A seconda degli investimenti che vengono di volta in volta agevolati, le agevolazioni possono essere inquadrate in una o più delle seguenti aree:
Assunzioni
Brevetti e Marchi
Formazione
Informatizzazione
Internazionalizzazione
Investimenti produttivi
Liquidità e garanzie
Sicurezza, qualita e ambiente
Ricerca, sviluppo e innovazione
Startup
Chiedi maggiori informazioni
Contattaci per ricevere tutti i dettagli
