È previsto un VOUCHER A FONDO PERDUTO fino all’80% delle spese ammissibili, variabile in relazione al numero di dipendenti delle sedi operative/unità produttive:
Nel conteggio dei dipendenti si devono intenderesolo i contratti a tempo indeterminato, determinato, apprendistato e soci-lavoratori di cooperative.
Sono esclusi dal conteggio dei dipendenti:tirocinanti, collaboratori d’impresa, contratti di somministrazione, contratti di lavoro intermittente, titolari di impresa e componenti dei Consigli di amministrazione.
L’agevolazione si rivolge alle micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Lombardia, con almeno 1 dipendente alla data di presentazione della domanda.
Sono previste due linee di intervento:
A) SERVIZI CONSULENZIALI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA CERTIFICAZIONE, rilasciati da fornitori qualificati, finalizzati all’acquisizione di strumenti per l’impostazione di un sistema di gestione per la parità di genere, quali analisi organizzativa e dei processi interni aziendali; individuazione dei gap esistenti; stesura del Piano strategico…
B) SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE: costi sostenuti dalle imprese per ottenere la certificazione, che è possibile ottenere rivolgendosi esclusivamente agli organismi di valutazione della conformità accreditati.
I soggetti richiedenti il contributo sulle Linee A e B dovranno:
I soggetti richiedenti il contributo esclusivamente sulla Linea B dovranno:
Per ricevere il contributo relativo alla Linea A, è necessario richiedere anche il contributo relativo alla Linea B. È possibile, al contrario, richiedere esclusivamente il contributo sulla Linea B.
Le domande possono essere presentate a partire dal 28 aprile 2025, fino ad esaurimento delle risorse, e non oltre il 30 giugno 2027 e seguiranno una procedura a sportello, in base all’ordine cronologico di ricezione.
Regime de minimis