Il contributo consiste in:
Per contratti a tempo indeterminato e a tempo determinato di almeno 12 mesi:
Per i contratti di apprendistato, l’incentivo non è condizionato alla realizzazione di un percorso formativo e si differenzia nel seguente modo:
L’incentivo occupazionale concesso per contratti diversi dall’apprendistato è condizionato al completamento di un percorso formativo.
Riconosciuto BONUS di 1.000 € se l’impresa che assume ha meno di 50 dipendenti.
Possono beneficiare dell’agevolazione tutti i datori di lavoro (anche grandi imprese e professionisti),ad esclusione dei codici Ateco 96.04.1 – 96.04.10; 92.00.01 – 92.00.02 – 92.00.09; 47.78.94; 49.41.00.
Sono ammissibili solamente le assunzioni di soggetti privi di impiego da almeno 30 giorni al momento della stipula del contratto e che non fruiscano di misure regionali di politiche attiva.
L’incentivo occupazionale è concesso a fronte di contratti di lavoro subordinato attivati presso le sedi operative in Lombardia sottoscritti a partire dal1° dicembre 2022:
Non sono ammissibili i contratti relativi a inserimento di persone che nei 180 giorni precedenti all’assunzione abbiano effettuato un tirocinio o un lavoro presso il medesimo datore di lavoro. Non sono ammissibili i contratti di somministrazione.
Il corso formativo deve essere avviato e fruito entro 90 giorni dalla data di assunzione.
La formazione deve essere erogata da un operatore appartenente all’elenco regionale degli operatori accreditati.
La domanda di incentivo potrà essere presentata dopo aver sottoscritto il contratto di assunzione. L’assegnazione del contributo avverrà con procedura “a sportello” fino ad esaurimento delle risorse.
Domande sino ad esaurimento fondi.
Regime de minimis.
Presentazione delle domande prorogata fino al 31/12/2025, salvo esaurimento anticipato delle risorse