Approfondimento
Bandi e incentivi per l'internazionalizzazione
Cosa sono i bandi (finanziamenti/agevolazioni) per l’internazionalizzazione
Per aiutare le imprese nei loro processi di internazionalizzazione (vendita dei propri prodotti all’estero, ricerca nuovi fornitori, apertura di nuove sedi, etc.) esistono diversi strumenti di finanza agevolata promossi da varie istituzioni (Regioni, Ministero dello Sviluppo Economico, Camere di Commercio, etc.). All’interno dei singoli bandi sono pubblicati i destinatari a cui si rivolgono, la tipologia di agevolazione (contributo a fondo perduto, finanziamento, etc.) prevista, i progetti ammissibili, le tempistiche di apertura / chiusura.Cosa finanziano le agevolazioni
Essendoci diverse tipologie di agevolazioni, vi sono naturalmente anche diversi tipi di finanziamenti. Di seguito presenteremo una lista non esaustiva delle recenti misure in essere nell’ultimo biennio, con i relativi finanziamenti.Requisiti per accedere ai finanziamenti
Possono accedere ai finanziamenti tutte le imprese italiane. Nei bandi regionali, possono partecipare solo le imprese con sede legale in quella regione (in alcuni bandi, sono ammesse anche le sole sedi operative). Per particolari clausole di inammissibilità, è necessario controllare il decreto del bando.L'intervento di Pigreco Consulting
Pigreco Consulting sviluppa progetti finanziati con fondi pubblici dell’Unione Europea, SACE SIMEST, Bandi ministeriali, regionali e camerali. In collaborazione con i principali operatori nell’ambito dell’internazionalizzazione, i nostri esperti offrono soluzioni su misura in base alle esigenze espresse dalla clientela.Diversi tipi di agevolazione
Voucher per l'internazionalizzazione
Il voucher internazionalizzazione è destinato a tutte le micro e piccole imprese (MPI) con l’obiettivo di espandersi o rafforzarsi sui mercati esteri. Il voucher internazionalizzazione finanzia le spese sostenute per usufruire di consulenze da parte di Temporary Export Manager (TEM) con competenze digitali. Tale consulenza deve prevalentemente riguardare l’analisi e la ricerca di mercati esteri, nonché l’individuazione e l’acquisizione di nuovi clienti, una serie di attività di integrazione nei canali di marketing online e gestione dei flussi logistici.
Le misure SIMEST per l'internazionalizzazione
SIMEST è la società del Gruppo Cassa depositi e prestiti che dal 1991 sostiene la crescita delle imprese italiane attraverso l’internazionalizzazione della loro attività.
Opera attraverso finanziamenti per l’internazionalizzazione, il supporto del credito alle esportazioni e la partecipazione al capitale di imprese.
Questo fondo è gestito da SIMEST con l’obiettivo di finanziare con un tasso agevolato e un contributo a fondo perduto i diversi programmi per il sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese, specialmente di fronte alla pandemia da Covid-19. Diverse sono le attività finanziabili.
Finanzia a tasso agevolato le spese di personale, viaggi e soggiorni per la redazione di studi di fattibilità collegati a investimenti produttivi o commerciali in Paesi esteri.
L’interesse di regione Lombardia verso l’internazionalizzazione
Uno degli obiettivi più rilevanti di regione Lombardia è quello di promuovere lo sviluppo del business lombardo nei mercati esteri, anche a fronte della pandemia di Covid-19.Tra le numerose misure di supporto per le PMI, Regione Lombardia si è impegnata nei progetti e bandi di internazionalizzazione quali il “Bando Linea Internazionalizzazione”, “inBuyer2020”, “E-Commerce”, “Outgoing2020” e “Lombardia Point 2020”.
Vuoi avere maggiori informazioni?
Ti invitiamo a contattarci mediante il seguente modulo: