Il settore della finanza agevolata è in continuo aggiornamento
Resta al passo con le notizie e gli articoli che possono riguardare anche la tua impresa
NUOVA SABATINI 2023: pubblicate le FAQ con i chiarimenti della disciplina
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato un aggiornamento delle FAQ relative alla disciplina Nuova Sabatini 2023, in particolare, fornendo alcuni chiarimenti riguardo la cumulabilità con le altre agevolazioni.
SIMEST: in arrivo nuovi strumenti agevolativi per l’internazionalizzazione delle imprese
Con la presentazione del “Piano Strategico 2023 – 2025” di SIMEST è stato annunciato un articolato programma di attività finalizzato a rafforzare gli strumenti agevolativi per l’internazionalizzazione delle imprese, favorendone uno sviluppo economico, sociale e ambientale del Made in Italy.
BANDO ISI INAIL 2022 AMIANTO E MACCHINARI: Tutto quello che devi sapere
Dal 2 maggio al 16 giugno 2023 aperta la procedura informatica per la presentazione delle domande.
NUOVO PATENT BOX: I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Pubblicati dall'Agenzia delle Entrate i chiarimenti riguardanti il funzionamento e le caratteristiche del nuovo Patent Box.
INDUSTRIA 4.0: Proroga al 30 novembre 2023 del termine per effettuare gli investimenti
Il decreto Milleproroghe sposta al 30 novembre 2023 il termine per il completamento degli investimenti dell'industria 4.0 in beni strumentali prenotati entro il 31/12/2022.
RIORDINO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE: Approvato dal Consiglio dei Ministri
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega per il riordino degli incentivi alle imprese per garantire una razionalizzazione delle misure e una più chiara fruizione da parte delle imprese
MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY: Le priorità politiche 2023
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stabilito le priorità politiche per l’anno 2023, delineando gli obiettivi e le azioni su cui verterà la programmazione delle attività delle sue attività.
FONDO DI GARANZIA PMI 2023:Cosa cambia con la Legge di Bilancio
Con la legge di bilancio 2023 è stata approvata la proroga fino al 31 dicembre 2023 per il termine finale di applicazione della disciplina transitoria in materia di rilascio di garanzie su finanziamenti da parte del fondo di garanzia delle PMI.
INDUSTRIA 4.0: Prorogato il termine per completare gli investimenti
È stata approvata la proroga del termine per la consegna dei beni 4.0 ordinati nel corso nel 2022 che passa dal 30 giugno 2023 al 30 settembre 2023
GLI INCENTIVI DEL 2023 PER LE IMPRESE:Pianifica con noi i tuoi investimenti
Dai crediti d’imposta, ai contributi a fondo perduto, fino ai finanziamenti agevolati e ai voucher... scopri tutte le novità sugli incentivi del 2023 per le le imprese e pianifica con noi i tuoi investimenti.
BONUS RICERCA E SVILUPPO:Prorogato al 2023 il termine per la restituzione
Rinviato al 2023 il termine per la regolamentazione spontanea, senza addebito di sanzioni ed interessi, degli indebiti utilizzi del credito d'imposta previsto per investimenti in attività di ricerca e sviluppo, non spettante, in scadenza il 31 ottobre, il via libera dal Ministero dell'Economia.
DECRETO AIUTI QUATER:Guida completa alle nuove misure per le imprese
Il Decreto Aiuti quater, in base alla nota ministeriale del MEF, prevede una serie di importanti novità per le imprese volte a sostenerle nel fronteggiare il cosiddetto "caro bollette". Benefit, bonus, esenzioni... tutto quello che c'è da sapere in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del provvedimento.
FONDO DI GARANZIA PMI: Le novità introdotte con le nuove disposizioni operative
Con il decreto MISE del 3 ottobre 2022 sono state approvate le nuove disposizioni operative del Fondo centrale di garanzia. Tra le novità, la priorità nell'istruttoria alle richieste relative alle operazioni Nuova Sabatini e a quelle a favore di imprese femminili, start-up innovative e incubatori certificati.
INDUSTRIA 4.0: 5 cose che devi assolutamente sapere per accedere alle agevolazioni
In materia di agevolazioni per la transizione 4.0, l’Agenzia delle Entrate prevede l’obbligo di mantenimento dei requisiti e delle caratteristiche 4.0 dei beni oggetto di contributi, ai fini di successivi controlli e per tutto il periodo di fruizione dei benefici.
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: Da Regione Lombardia 8 milioni per il comparto manifatturiero
Regione Lombardia introduce una grande novità in tema di efficientamento energetico: rifinanziata la misura con ulteriori 8 milioni per il comparto manifatturiero
NUOVI CONTRIBUTI ALLE PMI Un piano triennale da Regione Lombardia
Regione Lombardia per la prima volta calendarizza con largo anticipo ben 16 misure a sostegno delle PMI lombarde stanziando 325 milioni tra il 2022 e il 2024.
CREDITO ADESSO EVOLUTION Al via il nuovo sportello dal 15 settembre
Dal 15 settembre 2022 riapre lo sportello per la presentazione delle domande con una dotazione finanziaria di 160 milioni di euro per i finanziamenti
INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0: Rifinanziati gli incentivi con ulteriori 131 milioni
Tra le novità introdotte dal nuovo Dpcm degli incentivi per l’acquisto di veicoli non inquinanti e per l'installazione di infrastrutture di ricarica
AUTO, MOTO E COLONNINE ELETTRICHE Via libera ai nuovi incentivi
Tra le novità introdotte dal nuovo Dpcm degli incentivi per l’acquisto di veicoli non inquinanti e per l'installazione di infrastrutture di ricarica
AL VIA I BANDI MARCHI+, DISEGNI+, BREVETTI+ Tutte le novità dell’anno 2022
Dal MISE arriva l’agevolazione è volta a favorire la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia con un bonus una tantum di 10.000 €
GUIDA BONUS FIERE 2022 Dal MISE un’agevolazione fino a 10.000 €
Dal MISE arriva l’agevolazione è volta a favorire la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia con un bonus una tantum di 10.000 €
Bandi PNRR: ricorsi al TAR con rito accelerato
I giudizi amministrativi in materia di bandi PNRR si svolgeranno secondo procedure più snelle e tempistiche ridotte, come previsto dal decreto-legge 85/2022 (Articolo 3) pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 luglio 2022.
TEMPORARY EXPORT MANAGER Definizione e requisiti per agevolazioni
Chi è il Temporary Export Manager? Ecco tutte le attività di cui si occupa il TEM e scopri i requisiti necessari all’ottenimento dei finanziamenti per la tua impresa.
PNRR: primo semestre 2022 Dettagli, obiettivi e investimenti
Con la comunicazione del 29 giugno 2022, il Governo ha dettagliato tutti i 45 obiettivi indicati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prefissati per il primo semestre 2022, conseguiti entro le scadenze temporali prescritte.
Aiuti di Stato:prorogata al 30/11/22 la data per l’invio dell’autodichiarazione
Con un nuovo provvedimento è stata prorogata la data ultima per l'invio dell'autodichiarazione per gli aiuti di stato al 30 novembre
Fondo di garanzia PMI: verso la normalità Tutti i cambiamenti e le novità
Dopo oltre due anni dalla sua istituzione, il regime straordinario del Fondo di garanzia PMI arriva al capolinea, fino alla fine del 2022 sarà in vigore una regolamentazione transitoria.
SIMEST Finanziamenti a fondo perduto
Scopri tutte le agevolazioni per patrimonializzazione e internazionalizzazione.
PIGRECO CONSULTINGal 18° posto tra le aziende di maggior successo del settore
Credito d’Imposta? Ecco un articolo che ti aiuterà a capire cosa è, come ottenerlo e come calcolarlo sui beni strumentali.
CREDITO D’IMPOSTA Cos’è e come funziona
Credito d’Imposta? Ecco un articolo che ti aiuterà a capire cosa è, come ottenerlo e come calcolarlo sui beni strumentali.
TEMPORARY FRAMEWORK – COVID-19 La UE non proroga le misure in scadenza il 30 giugno 2022
NEWS Temporary Framework - COVID- [...]
Codici ATECO 2022 Le novità su categorie e settori
Scopri cosa sono gli ATECO, a cosa servono, quali sono e come cambiare il codice se si cambia attività
COVID-19 ED AIUTI ALLE IMPRESEAutocertificazione entro il 30 giugno 2022
È ora disponibile la dichiarazione sostitutiva riferita alle imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19 da inviare entro il 30 giugno 2022; ecco tutte le informazioni
BENI STRUMENTALI AGEVOLABILI 4.0 Aliquote credito d’imposta
Scopri le aliquote agevolative previste
PNRRDisponibili i primi 21 miliardi UE
Via libera per i primi 21 miliardi di finanziamento all'Italia rivolti al Recovery Plan.
AGEVOLAZIONI ASSUNZIONI Scopri tutte le agevolazioni
La Circolare del 31 dicembre 2021, n. 33 fornisce gli attesi chiarimenti in relazione ai concetti di doppio finanziamento e di cumulo delle misure agevolative.
FONDO NUOVE COMPETENZE Rifinanziamento e primi risultati
Al Fondo sono stati destinati dalla sua istituzione circa 2 miliardi, le domande approvate al 31.12.2021 sono pari a 6.710.
CUMULABILITA’ TRA INCENTIVI E PNRR Esempio Simest
La Circolare del 31 dicembre 2021, n. 33 fornisce gli attesi chiarimenti in relazione ai concetti di doppio finanziamento e di cumulo delle misure agevolative.
APPROVATA LA LEGGE DI BILANCIO 2022 Scopri tutte le novità
Chi richiede nel 2021 (o ha richiesto nel 2020) il credito di imposta Transizione 4.0 deve compilare i detti modelli ed inoltrarli al Ministero dello Sviluppo Economico.
NUOVO PATENT BOX Guida alla nuova disciplina 2021
Chi richiede nel 2021 (o ha richiesto nel 2020) il credito di imposta Transizione 4.0 deve compilare i detti modelli ed inoltrarli al Ministero dello Sviluppo Economico.
CREDITO D’IMPOSTA 4.0 Come non perdere l’aliquota del 50%
Chi richiede nel 2021 (o ha richiesto nel 2020) il credito di imposta Transizione 4.0 deve compilare i detti modelli ed inoltrarli al Ministero dello Sviluppo Economico.
PROROGA DEL TEMPORARY FRAMEWORK Importante deroga al regime de minimis
NEWS Proroga del Temporary Framew [...]
MODELLI TRANSIZIONE 4.0 Per la comunicazione al MISE
Chi richiede nel 2021 (o ha richiesto nel 2020) il credito di imposta Transizione 4.0 deve compilare i detti modelli ed inoltrarli al Ministero dello Sviluppo Economico.
PACCHETTO TURISMO IN ARRIVO 2,4 MILIARDI Per l’ammodernamento delle strutture turistiche
Approvato il “Pacchetto turismo”: con il decreto per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), varato dal Consiglio dei Ministri del 27 ottobre 2021, arrivano una serie di misure di aiuto per sostenere il settore turistico.
SANATORIA PER CREDITO D’IMPOSTA IN RICERCA E SVILUPPO In arrivo nel Decreto Fiscale, per gli anni 2015-19
In arrivo, contenuta nel Decreto Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2022, la sanatoria per le imprese che abbiano utilizzato indebitamente in compensazione il credito d'imposta relativo al Bonus Ricerca & Sviluppo per gli anni dal 2015 al 2019 compresi.
IL PNRR ED I CREDITI D’IMPOSTA PER LA TUA AZIENDA Come scegliere le giuste risorse
L'Agenzia delle Entrate, con la circolare n° 9/E del 23 Luglio 2021, ha fornito importanti indicazioni sul Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (articolo 1, commi da 1051 a 1063 legge di bilancio 2021), con particolare riferimento al cumulo con altre agevolazioni (fiscali o non). Vi presentiamo i necessari passi da fare per assicurarvi di non aver sforato il costo sostenuto
INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI E CREDITO D’IMPOSTA Importante precisazione sulla cumulabilità delle agevolazioni
L'Agenzia delle Entrate, con la circolare n° 9/E del 23 Luglio 2021, ha fornito importanti indicazioni sul Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (articolo 1, commi da 1051 a 1063 legge di bilancio 2021), con particolare riferimento al cumulo con altre agevolazioni (fiscali o non). Vi presentiamo i necessari passi da fare per assicurarvi di non aver sforato il costo sostenuto
TRASPARENZA DELLE EROGAZIONI PUBBLICHE Gli obblighi delle imprese
Dal 1° Gennaio 2020 sono entrate in vigore le sanzioni per il mancato rispetto degli obblighi di trasparenza per le erogazioni pubbliche. Vi forniamo alcune informazioni utili in merito alla pubblicazione delle agevolazioni ottenute e a come darne evidenza.
INTERCONNESSIONE DEI BENI DOPO L’ENTRATA IN FUNZIONE Risposta AdE n.394 del 08/06/2021
Con la risposta all’interpello n. 394 dell’8 giugno, l’Agenzia delle Entrate, su parere tecnico reso dal Mise, ha approfondito il tema dell’interconnessione dei beni strumentali 4.0 in uno o più periodi d’imposta successivi a quello di effettuazione dell’investimento ed entrata in funzione, operando un rilevante distinguo in base alle motivazioni da cui l’interconnessione “tardiva” può dipendere.
NUOVI INCENTIVI PER SANIFICAZIONI E ACQUISTO DPI Anche quest’anno è previsto un credito d’imposta fino a 60.000€
Il c.d. Decreto Sostegni BIS ha rinnovato anche per quest'anno l'incentivo dedicato alle spese per sanificazione e acquisto di dispositivi di protezione
RISPARMIARE SUL GETTITO FISCALE È possibile grazie alla rivalutazione dei beni
Per ottenere un'agevolazione netta del 25% c'è tempo solo fino all'approvazione del bilancio 2020
DECRETO SOSTEGNI È in arrivo un contributo a fondo perduto
È in arrivo un contributo a fondo perduto a favore degli operatori economici colpiti dall’emergenza epidemiologica «Covid-19»
RIVALUTAZIONE DEI BENI AZIENDALI Da quest’anno conviene di più
Tutte le informazioni sulla RIVALUTAZIONE DEI TUOI BENI AZIENDALI.
IL CALO DELL’EXPORT 2020: i numeri del rapporto SACE SIMEST
Il rapporto SACE SIMEST 2020 sull'andamento dell'export e le previsioni per il 2021
CREDITI D’IMPOSTA 4.0: le novità 2021 da non perdere
Il testo della Legge di Bilancio 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dopo l'approvazione definitiva da parte del Senato e introduce importanti novità per i Crediti d'Imposta.
PRODUTTORI AGRICOLI: divieto di cumulo tra Psr e credito d’imposta del 40%
La Commissione Ue limita la combinazione dei due aiuti, la somma è ammissibile solo se non supera i limiti previsti dal regolamento Ue
PIANO TRANSIZIONE 4.0: pubblicata una bozza della legge di bilancio 2021
E’ finalmente disponibile una prima bozza del testo della legge di bilancio 2021 all’interno della quale troviamo le possibili novità relative al credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali ordinari e 4.0
DECRETO “RISTORI-BIS”: nuove misure a sostegno di imprese e professionisti
Il provvedimento, approvato a pochi giorni di distanza dal primo decreto, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 279 del 9 novembre 2020. Il testo introduce ulteriori incentivi a sostegno dei settori interessati dalle misure restrittive.
DECRETO RISTORI: bonifici per un miliardo di euro già accreditati in automatico sui conti dei beneficiari
Dall'attivazione dell'incentivo sono stati eseguiti oltre 211.000 bonifici destinati ai commercianti costretti a chiudere o limitare l’attività a causa del DPCM 24 ottobre
FINLOMBARDA: 65 milioni per operazioni di fusione e acquisizione
L'agevolazione finanzia la crescita per linee esterne, il cambio generazionale e il passaggio di proprietà delle imprese lombarde, in compartecipazione con gli intermediari finanziari.
FONDO NUOVE COMPETENZE: riqualificare i lavoratori
Risorse da destinare alla formazione dei lavoratori a fronte di una rimodulazione degli orari di lavoro, ma a parità di stipendio tenendo conto delle modifiche introdotte al mercato del lavoro dall’emergenza COVID.
NUOVO BANDO ISI INAIL: pubblicazione entro fine 2020
Prevista entro dicembre 2020 la pubblicazione del bando Isi Inail 2020. Entro l’anno anche il click day del bando Isi Agricoltura 2019/2020
PIGRECO IN SMART-WORKINGGrazie al contributo di Regione Lombardia
Il progetto è stato realizzato con il finanziamento regionale nell'ambito dell'avviso pubblico per l'adozione di piani aziendali di smart working. POR FSE 2014-2020. ASSE I - Azione 8.6.1
PERCHÈ È IMPORTANTE AVVALERSI DI UN CONSULENTE IN FINANZA AGEVOLATA? Ecco i principali vantaggi
Le opportunità agevolative sono tante e molto spesso le imprese non riescono a gestire la finanza agevolata internamente ed evitando errori
DECRETO AGOSTO:Le misure per la ripresa dell’economia
Il Decreto Agosto è legge e ha l’obiettivo di favorire la ripresa del sistema produttivo del nostro Paese
SIMEST:Record di richieste per i finanziamenti agevolati finalizzati all’internazionalizzazione
La società guidata da Mauro Alfonso ha ricevuto 11.445 richieste di finanziamento, per un controvalore record di quasi 3,6 miliardi di euro
TEMPORARY FRAMEWORK:Proroga fino a giugno 2021
La Commissione Europea ha annunciato la proroga del Quadro Temporaneo per gli aiuti di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza da Covid19
CREDITO D’IMPOSTA DPI E SANIFICAZIONIAumento del Bonus al 28%
Con l'incremento delle risorse di 403 milioni di euro la misura del Tax Credit sale al 28,30%
CREDITO D’IMPOSTA BENI STRUMENTALI:Chiarimenti sulla dicitura
Beni strumentali, accesso al credito di imposta solo con riferimenti normativi in fattura
PATRIMONIALIZZAZIONE PMI,Domande al via
Il Fondo Patrimonio PMI investe in obbligazioni e titoli di debito delle imprese: domande a Invitalia, iter di massimo 30 giorni, bonus per investitori privati.
AGRICOLTURA:Alzati i fondi per i Giovani
Più contributi per l'insediamento di aziende gestite da giovani, a Bergamo finanziate 225 domande in 5 anni. Regione Lombardia continua ad investire sui giovani che scelgono di dedicare il loro futuro all'agricoltura.
STARTUP e PMI Innovative:Co-investimenti al via
Il Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, ha firmato il decreto attuativo dell’articolo 38, comma 3, del DL Rilancio, che stanzia 200 milioni di euro per il sostegno e il rafforzamento di Startup e PMI Innovative che si trovano in fase di round d’investimento o che lo abbiano effettuato entro i sei mesi antecedenti l’entrata in vigore del DL Rilancio.
Quadro temporaneo degli aiutiMisure a supporto della liquidità per le imprese
Il Quadro temporaneo degli aiuti sarà attivo fino al 31/12/2020 per consentire agli Stati membri dell’Unione di avvalersi pienamente della flessibilità prevista dalle norme sugli aiuti di Stato al fine di sostenere l'economia nel contesto dell'epidemia di Covid-19.
SIMEST – Salgono i massimali dei finanziamenti agevolatiQuesto aumento renderà più competitive le imprese italiane all’estero
Salgono - e in qualche caso raddoppiano - i nuovi importi massimi dei Finanziamenti per l’internazionalizzazione che SIMEST eroga su risorse pubbliche gestite per conto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.