Descrizione Progetto
INVESTIMENTI PRODUTTIVI
FONDO PER IL TURISMO SOSTENIBILE
fino a 100.000 € euro a fondo perduto per imprese e strutture ricettive alberghiere e non alberghiere
Agevolazione
Previsto un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili. Contributo massimo 100.000 €.
I progetti devono rientrare in uno dei seguenti avvisi:
- AVVISO 1: interventi utili all’ideazione, creazione, promozione, valorizzazione di progettualità che incentivino un turismo maggiormente sostenibile;
- AVVISO 2: interventi finalizzati all’ottenimento di specifiche certificazione di sostenibilità;
- AVVISO 3: costituire l’elenco degli enti accreditati al rilascio delle certificazioni di cui al punto precedente.
Beneficiari
AVVISO 1 e 2: Possono beneficiare le imprese della filiera del turismo e le strutture ricettive turistiche ed alberghiere che svolgono, anche in via non prevalente, attività di impresa riferita ai seguenti codici ATECO:
49.1 Trasporto ferroviario di passeggeri (interurbano); 49.3 Altri trasporti terrestri di passeggeri; 50.1 Trasporto marittimo e costiero di passeggeri; 50.3 Trasporto di passeggeri per vie d’acqua interne (inclusi i trasporti lagunari); 51.1 Trasporto aereo di passeggeri; 52.2 Attività di supporto ai trasporti; 55.1 Alberghi e strutture simili; 55.2 Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni; 55.3 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte; 56.1 Ristoranti e attività di ristorazione mobile; 56.3 Bar e altri esercizi simili senza cucina; 73.1 Pubblicità; 77.11.00 Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri; 77.21.00 Noleggio di attrezzature sportive e ricreative; 77.34.00 Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale; 77.35.00 Noleggio di mezzi di trasporto aereo; 77.39.10 Noleggio di altri mezzi di trasporto terrestri; 79.1 Attività delle agenzie di viaggio e dei tour operator; 79.9 Altri servizi di prenotazione e attività connesse; 82.30.00 Organizzazione di convegni e fiere; 90.0 Attività creative, artistiche e di intrattenimento; 93.1 Attività sportive; 93.21 Parchi di divertimento e parchi tematici; 93.29.2 Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali; 93.19.92 Attività delle guide alpine; 93.29.20 Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali; 96.04.10 Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali); 96.04.20 Stabilimenti termali.
Oltre alle strutture ricettive extralberghiere a carattere non imprenditoriale (ad es. affittacamere, ostelli per la gioventù, Bed & Breakfast, Case per ferie; Foresterie per turisti).
AVVISO 3: si rivolge gli Enti Certificatori accreditati presso l’organismo nazionale di accreditamento.
Spese ammissibili
AVVISO 1: Sono ammissibili le spese sostenute dopo la presentazione della domanda ed entro 18 mesi (termine ultimo 30 giugno 2025) relative a:
a) opere edili e spese di progettazione;
b) acquisto di impianti, macchinari, strumenti, arredi, hardware e attrezzature;
c) collaudi di cui alla precedente lettera a);
d) promozione ed erogazione di pacchetti turistici;
e) acquisto di software, acquisizione a titolo oneroso di licenze d’uso di software, know-how e altre forme di proprietà intellettuale;
f) costi per i servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione
Investimento minimo 50.000 €. Investimento massimo 200.000 €
Sono ammissibili i progetti di investimento che perseguiranno le seguenti finalità:
- rafforzare le grandi destinazioni culturali attraverso la promozione di forme di turismo sostenibile, l’attenuazione del sovraffollamento turistico, la creazione di itinerari turistici innovativi e la destagionalizzazione del turismo;
- favorire la transizione ecologica nel turismo, con azioni di promozione del turismo intermodale secondo le strategie di riduzione delle emissioni per il turismo.
Le proposte progettuali dovranno riguardare almeno una delle seguenti tipologie di intervento:
- ideare, realizzare e promuovere percorsi turistici innovativi utili a ridurre il sovraffollamento turistico delle aree a maggior afflusso turistico, tra cui i siti patrimoni UNESCO;
- ideare e promuovere itinerari che valorizzino l’intero patrimonio turistico del territorio;
- promuovere la ricettività turistica nelle aree con minor densità turistica di destinazioni turisticamente molto affollate, mediante progetti di riqualificazione;
- creare, sviluppare e potenziare servizi e percorsi intermodali a basse emissioni che determinino una riduzione dell’impatto ambientale delle attività turistiche;
- promuovere sistemi di veicolazione e scambio intermodale basato sull’uso di mezzi di trasporto pubblico e di biciclette, con realizzazione di cicloposteggi, centri per il deposito custodito di e-bike;
- favorire il turismo rurale, montano, l’equiturismo e le vacanze a contatto con la natura, promuovendo le ippovie, i percorsi naturalistici, il soggiorno all’aria aperta, attraverso il glamping e il campeggio ecosostenibili;
- favorire e promuovere progetti volti alla diffusione del turismo sulle vie navigabili;
- ideare e realizzare sistemi per la gestione e il contenimento dei flussi sui siti naturalistici e culturali sovraffollati;
- favorire percorsi e itinerari nonché attività sportive e ricreative ecocompatibili nelle zone marittime e costiere.
AVVISO 2: finanzia l’ottenimento di certificazione di sostenibilità, quali: EU Ecolabel; EMAS, UNI ISO 20121:2013; UNI EN ISO 14001:2015; UNI ISO 13009:2018; UNI CEI EN ISO 50001:2018; UNI ISO 21401:2019.
Sono ammissibili le seguenti spese sostenute dopo l’emissione del voucher:
- Servizi per l’ottenimento della certificazione;
- Servizi per il mantenimento della certificazione ovvero per le verifiche supplementari per la chiusura delle non conformità;
- Servizi per le verifiche a campione;
- Servizi per il rinnovo della certificazione.
AVVISO 3: gli Enti Certificatori accreditati presso l’organismo nazionale di accreditamento devono conseguire il rilascio di almeno una delle seguenti certificazioni di sostenibilità: UNI ISO 20121:2013; UNI EN ISO 14001:2015; UNI ISO 13009:2018; UNI CEI EN ISO 50001:2018; UNI ISO 21401:2019.
Tempi e note
AVVISO 1 e AVVISO 2: le domande dovranno essere presentate a partire dal 17 luglio e fino ad esaurimento delle risorse. A ciascuna domanda sarà attribuito un punteggio da 0 a 100 (min 45/100).
AVVISO 3: è possibile presentare domanda dal 30 giugno 2023.
Dotazione finanziaria: 25 milioni di euro. Regime de minimis.

BANDO ECONOMIA CIRCOLARE: Filiere plastica e tessile della Lombardia
Agevolazione di prossima apertura
Area d'investimento:
Imprese, Energia e Ambiente
Tipologia:
Contributo a fondo perduto
Descrizione:
La misura sostiene con un contributo a fondo perduto fino al 50% i progetti di economia circolare delle imprese lombarde appartenenti alla filiera della plastica e del tessile.
Entità del contributo:
Contributo a fondo perduto fino al 50%
Data di apertura:
Data di chiusura:
Note:
Investimento minimo: 50.000 €.

BANDO FILIERE PRODUTTIVE LOMBARDIA:
Finanziamento agevolato e fondo perduto
Agevolazione di prossima apertura
Area d'investimento:
Imprese, investimenti produttivi
Tipologia:
Finanziamento agevolato e contributo a fondo perduto
Descrizione:
La misura finalizzata al rafforzamento delle filiere produttive e degli ecosistemi industriali della Lombardia prevede un finanziamento a tasso agevolato e un contributo a fondo perduto a copertura del 70% dell'investimento.
Entità del contributo:
Finanziamento agevolato fino al 60% e contributo a fondo perduto fino al 10%
Data di apertura:
Data di chiusura:
Note:
Investimento di Filiera minimo: 750.000 €

FONDO PER LA TRANSIZIONE INDUSTRIALE: Fondo perduto per programmi di efficientamento energetico e uso efficiente delle risorse
Agevolazione aperta
Area d'investimento:
Imprese, Energia e Ambiente
Tipologia:
Contributo a fondo perduto
Descrizione:
La misura sostiene con un contributo a fondo perduto i programmi di investimento volti a implementare il processo produttivo complessivo con soluzioni e tecnologie atte a consentire una maggiore efficienza energetica e un uso efficiente delle risorse.
Entità del contributo:
Contributo a fondo perduto variabile fino al 50%
Data di apertura:
10/10/2023
Data di chiusura:
12/12/2023
Note:
Necessario allegare alla presentazione della domanda perizia asseverata attestante le misure applicate.

INCENTIVI PER L’INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA:
fondo perduto per le PMI di tutto il territorio nazionale
Agevolazione aperta
Area d'investimento:
Imprese, investimenti produttivi
Tipologia:
Contributo a fondo perduto e possibile garanzia
Descrizione:
Previsto un contributo a fondo perduto variabile dal 45% al 100% per acquisto di macchine, strumenti e attrezzature, rivolto alle PMI agricole, ittiche o agromeccaniche del territorio nazionale.
Entità del contributo:
Contributo a fondo perduto dal 45% al 100%
Data di apertura:
27/11/2023
Data di chiusura:
Note:
Investimento minimo € 70.000
TELEFONO
+39 030 731921
info@www.pigrecosrl.it
ORARI D’UFFICIO
8:30 – 12:30 | 14:00 – 18:00
TELEFONO
+39 030 731921
info@www.pigrecosrl.it
ORARI D’UFFICIO
8:30 – 12:30 | 14:00 – 18:00