Descrizione Progetto
ENERGIA E AMBIENTE
INCENTIVI PER LA RIPRESA 2022 – Linea efficienza energetica
Imprese lombarde del settore turistico
Agevolazione
Contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili.
Contributo massimo 40.000 euro. Investimento minimo 4.000 euro.
Destinatari
La misura si rivolge alle micro, piccole e medie imprese lombarde della filiera turistica, ovvero che esercitano alla data di presentazione della domanda l’attività:
- ricettiva alberghiera (alberghi o hotel; residenze turistico-alberghiere;)
- ricettiva non alberghiera all’aria aperta (villaggi turistici, campeggi e aree di sosta);
- ricettiva non alberghiera (case e appartamenti vacanze in forma imprenditoriale, foresterie lombarde, locande);
- agenzia di viaggio, codice Ateco primario o secondario 79 (esclusi 79.90.11 e 79.90.20).
Progetti ammissibili
Sono ammissibili gli interventi di efficientamento energetico realizzati unicamente presso la sede in Lombardia oggetto di intervento.
Sono ammissibili le spese sostenute dal 1° gennaio 2022, da rendicontare unitamente alla domanda di concessione del contributo entro il 22 dicembre 2023.
L’intervento di efficientamento energetico per essere ammissibile al contributo deve essere corredato, in fase di domanda, dalla relazione di un tecnico iscritto al relativo ordine professionale, attestante il risparmio energetico dell’investimento.
Sono ammissibili le spese relative a:
a) acquisto e installazione di collettori solari termici e/o impianti di microcogenerazione;
b) acquisto e installazione di impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia con fonti rinnovabili da utilizzare nel sito produttivo;
c) acquisto e installazione di macchinari e attrezzature in sostituzione dei macchinari e delle attrezzature in uso nel sito produttivo;
d) acquisto e installazione di caldaie ad alta efficienza a condensazione, a biomassa ovvero pompe di calore in sostituzione delle caldaie in uso;
e) acquisto e installazione di raffrescatori/raffreddatori evaporativi portatili o fissi che non richiedono l’utilizzo di fluidi refrigeranti;
f) acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici;
g) acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena, etc.) (c.d. relamping);
h) costi per opere murarie, impiantistica e costi assimilati nel limite del 20% delle precedenti lettere da a) a g) che costituiscono spesa ammissibile solo se direttamente correlati e funzionali all’installazione dei beni oggetto di investimento;
i) spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione dell’intervento (progettazione, direzione lavori, relazioni tecniche specialistiche comprese quelle richieste dalla presente misura, contributi obbligatori dei professionisti, ecc.) nel limite del 20% dei costi di cui alle precedenti voci da a) a h);
j) altri costi indiretti (spese generali), riconosciuti in misura forfettaria del 7% dei costi diretti di cui alle precedenti voci da a) a i).
Sono escluse le spese non direttamente correlate all’intervento di efficientamento energetico (ad eccezione delle spese di cui ai precedenti punti i) e j).
Le spese di cui alle lettere a) e b) non devono essere oggetto della relazione del tecnico in quanto assicurano l’autoproduzione di energia e, quindi, consentono un risparmio sulla spesa energetica e sono ammissibili a contributo solo in presenza di almeno una delle spese di cui alle lettere c), d), e), f) e g).
Tempi e note
L’impresa presenterà richiesta di contributo dopo aver effettuato l’investimento e ultimato i lavori di installazione, allegando i relativi giustificativi di spesa quietanzati.
L’assegnazione del contributo sarà a sportello valutativo secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Alle imprese richiedenti sarà assegnato un punteggio da 0 a 100. Le imprese in possesso dei requisiti di ammissibilità che abbiano ottenuto una valutazione non inferiore a 40 punti saranno ammesse in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda.
Il contributo a fondo perduto è erogato in un’unica soluzione a saldo, a seguito dell’istruttoria della domanda comprensiva di rendicontazione.
Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 11:00 del 31 ottobre 2022 fino alle ore 16:00 del 22 dicembre 2023.
Contributo soggetto a Regime De Minimis.
Risorse disponibili
Dotazione finanziaria: 2 milioni di euro.

BANDO PARCO AGRISOLARE 2023: Fondo perduto per installazione di impianti fotovoltaici nel settore agroindustriale e agricolo
Agevolazione di prossima apertura
Area d'investimento:
Imprese, Energia e Ambiente
Tipologia:
Contributo a fondo perduto
Descrizione:
Fondo perduto per installazione di impianti fotovoltaici, rimozione e smaltimento dell’amianto, realizzazione dell’isolamento termico dei tetti o di sistemi di aerazione
Entità del contributo:
Contributo a fondo perduto fino al 80% delle spese ammissibili
Data di apertura:
Data di chiusura:
Note:
In attesa del decreto attuativo
LINEA GREEN:
PMI e GRANDI IMPRESE della Lombardia
Agevolazione aperta
Area d'investimento:
Imprese, investimenti produttivi
Tipologia:
Contributo a fondo perduto e garanzia regionale
Descrizione:
Contributo a fondo perduto fino al 50% e garanzia regionale gratuita per imprese della Lombardia per investimenti di sviluppo aziendale finalizzati all'efficientamento energetico.
Entità del contributo:
Contributo a fondo perduto fino e garanzia regionale gratuita
Data di apertura:
17/05/2023
Data di chiusura:
Note:
Investimento minimo € 100.000

SABATINI GREEN: Contributo per investimenti a basso impatto ambientale
Agevolazione aperta
Area d'investimento:
Imprese, Energia e Ambiente
Tipologia:
Contributo in conto impianti
Descrizione:
Contributo in conto impianti fino a circa il 10% dell'investimento, applicabile su finanziamenti o leasing per acquisto di macchinari, impianti, beni strumentali, attrezzature a basso impatto ambientale.
Entità del contributo:
Contributo pari circa al 10%
Data di apertura:
01/01/2023
Data di chiusura:
Note:
Investimento minimo € 200.000

BONUS ENERGETICI 2023
Credito d’imposta fino al 45% per rincari energia elettrica e gas
Agevolazione aperta
Area d'investimento:
Imprese, Energia e Ambiente
Tipologia:
Credito d'imposta
Descrizione:
Credito d'imposta fino al 45% per le imprese che hanno subito rincari superiori al 30% sui consumi di energia elettrica e gas per I e II trimestre 2023
Entità del contributo:
Credito d'imposta fino al 45%
Data di apertura:
01/06/2022
Data di chiusura:
Note:
Rivolto a tutte le imprese
TELEFONO
+39 030 731921
info@www.pigrecosrl.it
ORARI D’UFFICIO
8:30 – 12:30 | 14:00 – 18:00
TELEFONO
+39 030 731921
info@www.pigrecosrl.it
ORARI D’UFFICIO
8:30 – 12:30 | 14:00 – 18:00